
FLORIAN VENEZIA
La storia del Caffè Florian
IL PIù ANTICO CAFFè ITALIANO
In posizione prestigiosa sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian venne aperto il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi.

LE ORIGINI DEL CAFFè
Benché nato con il nome “Alla Venezia Trionfante”, ben presto prevalse la consuetudine tipicamente veneziana di chiamarlo semplicemente “Florian”. È il più antico Caffè nella storia ad aver mantenuto le sue caratteristiche, attraversando più di tre secoli!
Questo locale è, sin dalla sua nascita, luogo d’incontro di svariati mondi.
Comodamente seduti nelle magnifiche Sale completamente restaurate a metà Ottocento, si può respirare la lunga e vivace storia della città, e non solo, che è passata davanti alle vetrate del locale: lo splendore e la caduta della Repubblica Serenissima di Venezia, le cospirazioni segrete di quanti volevano sovvertire il dominio francese e poi austriaco, e ancora, durante i moti del 1848, la cura dei feriti all’interno delle Sale.

INCONTRO DI DIVERSI MONDI
Il Caffè è rimasto aperto e attivo anche in tempo di guerra, come luogo ideale per bere e incontrarsi tra amici.
Crocevia di umori e notizie in costante cambiamento, da affari di stato a pettegolezzi locali e chiacchiere frivole sull’ultima moda, il Caffè Florian vanta, fin dagli inizi, una clientela illustre.
I nobiluomini veneziani si sedevano accanto ad ambasciatori, mercanti, cacciatori di fortuna, uomini di lettere e artisti, ma anche accanto a semplici cittadini. Ancora oggi ci si può trovare seduti al fianco di stelle del cinema o del teatro, nonché di personalità del mondo dell’arte, della cultura, della politica e degli affari.
“Andemo da Florian!”: invitati da sempre da questo motto, veneziani e foresti si immergono nell’atmosfera unica del Caffè.


