- Eventi
1° ottobre 2023: celebriamo il rito del caffè espresso

1° ottobre 2023: giornata internazionale del caffè che celebra la bevanda e il rito che lo accompagna.
Dove celebrare la giornata internazionale del caffè se non al Caffè Florian se ci si trova a Venezia?
In questo luogo ricco di storia e cultura, dove le mura stesse raccontano un vissuto secolare di incontri tra menti brillanti e artisti visionari, oggi celebriamo una delle gioie più semplici e straordinarie della vita: il caffè espresso.
È il profumo che ci sveglia al mattino, il calore che ci abbraccia nelle fredde giornate d’inverno e il compagno ideale per una conversazione tra amici.
Il caffè espresso non è solo una bevanda ma un rituale ricco di una lunga tradizione che è diventato un momento di condivisione e riflessione.
Bevanda per eccellenza del secolo dei Lumi, consumare un caffè era un invito al pensiero e alla riflessione, uno stimolo ai cambiamenti, alle evoluzioni ma addirittura alle rivoluzioni, come testimonia la storia della Sala del Senato.
Unico locale ad accogliere le donne mentre in tutta la città vigeva l’interdizione al loro ingresso nei caffè, il Florian si conferma nella sua lunga storia un luogo aperto ai fermenti sociali, rivoluzionario pur rimanendo ancorato alla tradizione. Un caffè era per tutti: la bevanda consumata al Florian diventava il simbolo di democratica condivisione di un rito che abbatteva le distinzioni di classe.
Un microcosmo, un concentrato dei fermenti della polis lagunare, il cuore pulsante di una Venezia accentratrice di impulsi cosmopoliti.


Carlo Goldoni ne “La Bottega del Caffè” fa dire a Ridolfo, il personaggio del caffettiere ispirato a Floriano Francesconi, fondatore del Caffè Florian:
“Fò un mestiere onorato, reso necessario al decoro della città, alla salute degli uomini, all’onesto divertimento di chi ha bisogno di respirare”

Pietro Longhi "La Bottega del Caffè" (seconda metà del sec. XVIII)
“Nero come il diavolo
caldo come l’inferno,
puro come un angelo e dolce come l’amore”
(Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord)

Le decorazioni di Giacomo Casa nella Sala del Senato
Al Caffè Florian ci uniamo a milioni di amanti del caffè espresso in tutto il mondo per celebrare questa bevanda straordinaria.
In una piccola tazzina di caffè si può ritrovare l’universo che lo ha prodotto: assaporandolo lentamente facciamo un viaggio attraverso sapore, corpo e aroma.
Un viaggio intenso da Oriente al cuore pulsante di Venezia dove grazie alla maestria italiana la preparazione di un espresso è diventata l’espressione di un’arte.
Si apre il mese di ottobre con questa rilevante iniziativa sostenuta dalle comunità del rito del caffè per sostenerne la candidatura Unesco a patrimonio immateriale dell’umanità.
E’ una giornata in cui fermarsi a riflettere sulla sostenibilità delle coltivazioni di caffè nel mondo e sulle condizioni di lavoro dei coltivatori, per un consumo consapevole di questa antica bevanda.
Oggi sappiamo che è possibile declinare il tema “caffè” in molti modi, dalla bollitura alla percolazione fino alle preparazioni culinarie.
Dal caffè alla turca ci è voluto il balzo evolutivo dato dalla genialità italiana che ha applicato la tecnica e la scienza delle macchine a vapore all’estrazione della magica essenza dai chicchi macinati:
Un caffè espresso per voi!



Ci auguriamo che oggi sia un giorno di apprezzamento per il lavoro di coltivatori, torrefattori, barmen e bar women che servono l’eccellenza accompagnata dalla passione per il caffè espresso.
Dal chicco alla tazzina, in un caffè si tramanda una storia antica di cui narrava già Omero.
Per una sferzata di energia, per un risveglio allegro, per un sostegno post-prandiale, per un momento di meditazione, un caffè è il compagno ideale delle nostre vite, piccole oasi di ristoro in una vita che scorre frenetica, un piccolo tempo dedicato alla socializzazione.
Con l’esperienza, il caffè diventa nelle mani dei baristi un’opera d’arte liquida, momenti creativi estemporanei di cui godiamo nei bar e nei Caffè storici.
Mentre sorseggiamo il nostro espresso nel cuore di Venezia, non dovremmo mancare l’occasione di cogliere il valore intrinseco di questa tradizione che unisce.
Primo ottobre: celebriamo insieme a tutto il mondo gli effluvi e l’aroma di un caffè espresso assaporandolo in modo più intenso e consapevole, partecipando alle bellissime iniziative che da sud a nord animeranno e uniranno l’Italia intorno ad una tazzina fumante.


